News

Ecoincentivi auto: novità dal 3 giugno 2024

Pubblicato il 28/05/2024
Elektrisch rijden bij Alphabet

Il 25 maggio 2024, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, gli Ecobonus sono entrati formalmente in vigore. La misura, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, stabilisce lo stanziamento di 1 miliardo di euro per incentivare l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, agevolando la scelta di auto elettriche, ibride plug-in e a motore termico con un livello di emissioni di CO2 fino a 135 g/km, nonché di motocicli, ciclomotori elettrici e non elettrici e di veicoli commerciali leggeri. 

 

Che cosa si intende per Ecobonus?

L'ecobonus è una misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per favorire l'acquisto di veicoli a emissioni ridotte e incentivare la rottamazione di quelli più inquinanti (classi Euro 0, 1, 2 e 3) che oggi rappresentano il 25% del parco circolante. L'incentivo riguarda l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria:

  • M1 (autoveicoli)
  • L1e - L7e (motocicli, ciclomotori e quadricicli)
  • N1 e N2 (veicoli commerciali).

Il prezzo di listino Iva esclusa, compresi optional, non deve essere superiore ai 35mila euro per le autovetture della fascia 0-20 g/km, 45mila euro per la fascia 21-60 g/km e 35mila euro per la fascia 61-135 g/km (termiche).

 

A chi si rivolge?

Il contributo è rivolto alle persone fisiche o giuridiche che intendono acquistare, anche in locazione finanziaria, veicoli non inquinanti. Sono escluse le persone fisiche o giuridiche che esercitano attività di commercio all'ingrosso e al dettaglio di autovetture e di autoveicoli leggeri rientranti nel codice ATECO 45.11.0: 

  • commercio all’ingrosso e al dettaglio di autovetture nuove e di seconda mano
  • veicoli per passeggeri, inclusi quelli speciali (con peso inferiore a 3,5 tonnellate)
  • commercio all’ingrosso e al dettaglio praticato dai concessionari di autovetture
  • vendita all’asta di autovetture, incluse le aste via internet
  • vendita di autovetture e autoveicoli via internet
  • commercio all’ingrosso e al dettaglio di fuoristrada (con peso inferiore a 3,5 tonnellate)

Per i titolari di licenza taxi e per i soggetti autorizzati al servizio di noleggio con conducente (NCC) che sostituiscono il proprio veicolo adibito al servizio è previsto il raddoppio del contributo.

Nel caso di persone fisiche che stipulano un contratto di noleggio a lungo termine di almeno tre anni per un veicolo rientrante nelle categorie indicate, il contributo sarà definito con Decreto del Ministero delle Imprese del Made in Italy, da adottarsi entro 4 mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento relativo agli ecobonus.

 

Persone Fisiche e Giuridiche*

CO2 g/km WLTP
Incentivo con rottamazione 2024
Incentivo senza rottamazione 2024 
0-20

Prezzo di listino < 35.000 €                          

  • 11.000 € Fino a EURO 2
  • 10.000 € Fino a EURO 3                      
  • 9.000 € Fino a EURO 4                
  • 6.000 €                               
21-60

Prezzo di listino < 45.000 €

  • 8.000 € Fino a EURO 2
  • 6.000 € Fino a EURO 3
  • 5.500 € Fino a EURO 4
  • 4.000 €
61-135

Prezzo di listino < 35.000 €

  • 3.000 € Fino a EURO 2
  • 2.000 € Fino a EURO 3
  • 1.500 € Fino a EURO 4
  • -

*ad esclusione di quelle che esercitano attività rientranti nel codice ATECO 45.11.0

 

Come e da quando è possibile richiedere il contributo?

La nuova piattaforma online per il servizio di prenotazione degli incentivi sarà attiva dal 3 giugno 2024 alle ore 10. La procedura di prenotazione dell’incentivo riguarda esclusivamente il rivenditore/concessionario che in base alla disponibilità del fondo, riceve conferma della prenotazione effettuata. L’acquirente del veicolo invece non deve compiere nessuna azione in quanto lo sconto, se disponibile, viene applicato automaticamente sul prezzo di acquisto.

 

 

 

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero.

 

Articoli correlati e servizi

Seasonal Greetings from SF1 Region Europe

Seasonal Greetings from SF1 Region Europe